Della lingua italiana

Insieme editoriale: Scritti linguistici inediti

Il saggio incompiuto Della lingua italiana – composto a più riprese tra il 1830 e il 1859, e di cui gli editori (Poma-Stella 1974 e Stella-Vitale 2000A e 2000B) hanno ricostruito cinque redazioni successive, alle quali si connette una consistente mole di appunti e frammenti – è uno scritto argomentativo concepito per difendere la scelta del fiorentino come lingua nazionale. In una lettera al lessicografo Giacinto Carena del 29 marzo 1847 Manzoni spiega come la proposta del fiorentino vada a sua opinione presentata all’interno di «un lavoro lungo e sistematico», che dovrebbe contenere «esposizione ordinata de’ principi generali in materia di lingua, applicazione estesa di questi al fatto particolare, confutazione ugualmente estesa dell’obiezioni, e finalmente analisi accurata e insistente delle teorie, e delle massime contrarie» (lettera 796). È questa una descrizione del trattato Della lingua italiana , di cui lo scrittore dichiara nella stessa lettera di avere già steso una parte: un testo che non si limiti a enunciare una posizione, ma la collochi entro una visione linguistica più generale; e che discuta in dettaglio le teorie precedenti, in particolare quelle rifiutate. Il percorso argomentativo muove dunque, nelle sue fasi più avanzate, dal generale (le condizioni essenziali comuni a tutte le lingue) al particolare (il caso dell’italiano), secondo un metodo che Manzoni ritiene il solo conveniente alla conoscenza. Tuttavia i materiali superstiti sviluppano a diversi livelli di completezza il solo tema della lingua in generale, mentre Manzoni non arriva a trattare il caso particolare dell’italiano. In questo senso il saggio costituisce lo sfondo teorico, pur frammentario e incompiuto, delle posizioni sulla lingua italiana pubblicamente espresse nella Relazione del 1868.

Struttura

Sia la prima sia la seconda redazione comprendono un capitolo che si preoccupa dapprima di confutare il più pericoloso dei sistemi avversi, quello cioè di coloro che negano l’esistenza del problema della lingua; difende quindi la scelta metodologica di muovere dal tema generale delle lingue a quello particolare dell’italiano (contestando la posizione empirista, espressa in particolare da Condillac, che nega la validità del procedimento: tale digressione si sposta, nella seconda redazione, in nota); e stabilisce...[ + Espandi ]

Storia del testo

Occasione d’avvio delle riflessioni destinate a sfociare nel trattato fu la raccolta postuma, pubblicata nel 1830, delle Prose scelte di Antonio Cesari, che includeva le Dissertazioni sopra lo stato presente della lingua italiana , compendio teorico della dottrina purista. Manzoni lesse e postillò il volume (oggi presso la biblioteca di Brusuglio, MANZ.BRU. D.05. 333), e ne ricavò un primo manipolo di appunti, abbozzi e frammenti, raccolti sotto il titolo Cesari ,...[ + Espandi ]

Date di elaborazione

1830-1859


Testimoni manoscritti (vedi tutti)
  • Manz.B.IX.8/14 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (appunti raccolti sotto il titolo «Lingua», Prima redazione)
  • Manz.B.IX.2 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (appunti raccolti sotto il titolo «Lingua», Prima redazione)
  • Manz.B.IX.8/1 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (appunti raccolti sotto il titolo «Lingua», Prima redazione)
  • Manz.B.IX.1 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (appunti sulla lingua, Prima redazione)
  • Manz.B.VIII.2a • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Capitolo I che serve d'Introduzione, Prima redazione)
  • Manz.B.VIII.1a • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (frammenti, Seconda redazione)
  • Manz.B.VIII.2b • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (scarti, Seconda redazione)
  • Manz.B.IX.3 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Terza redazione, frammenti e scarti relativi alla Quarta redazione)
  • Manz.B.VIII.2b • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quarta redazione)
  • Manz.B.VIII.2c • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quarta redazione)
  • Manz.B.VIII.2d • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quarta redazione)
  • Manz.B.VIII.3b • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quarta redazione)
  • Manz.B.IX.6 • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quarta redazione)
  • Manz.B.VIII.3a • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quinta redazione)
  • Manz.B.VIII.3c • Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
    (Quinta redazione)

Prima edizione
  • BRAMBILLA-BONGHI-SFORZA 1883-1898 = Manzoni Alessandro, Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni, pubblicate per cura di Pietro Brambilla, da Ruggiero Bonghi e Giovanni Sforza, Milano, Rechiedei, 1883-1898 (voll. 5)
    (volume IV)

Edizioni di riferimento
  • STELLA-VITALE 2000A = Manzoni Alessandro, Scritti linguistici inediti I, Premessa di Giovanni Nencioni. A cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, vol. 17)
    (Seconda redazione; Terza redazione; Quinta redazione)
  • STELLA-VITALE 2000B = Manzoni Alessandro, Scritti linguistici inediti II, A cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, vol. 18, 2 tt.)
    (Tomo I: Prima redazione; Seconda redazione. Tomo II: Terza redazione; Quarta redazione; Quinta redazione)
  • POMA-STELLA 1974 = Manzoni Alessandro, Della lingua italiana, a cura di Luigi Poma e Angelo Stella, Milano, Mondadori, 1974 (Tutte le opere di Alessandro Manzoni, a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, “I classici italiani", vol. 5, t. I)

Risorse correlate
Edizione del testo in preparazione

Scheda di Mariarosa Bricchi | Cita questa pagina